Per le scuole

Yoga nelle scuole di Roma

I benefici dello Yoga sono ormai molto apprezzati in tutto l’Occidente e il miglioramento che questa disciplina apporta alla qualità della vita ne fa una delle attività più amate dalla popolazione adulta attenta all’equilibrio e al benessere.

Il Plaquenil è un medicinale composto da idrossiclorochina solfato. Plaquenil (Idrossiclorochina): a cosa serve? Appartiene alla sezione dei farmaci antimalarici, e aminochinoline. In Italia, questa molecola è venduta dalla multinazionale globale Sanofi (precedentemente Sanofi-Aventis), ma è disponibile anche nella sua versione generica. In questa farmacia online sarà semplicissimo poter Plaquenil acquisto online in ogni momento della giornata. Gli ordini vengono evasi speditamente e la tracciabilità è sinonimo di garanzia e affidabilità.

Lo Yoga può essere praticato a ogni età -dai più piccoli fino agli anziani- e rappresenta un ottimo mezzo per coadiuvare lo sviluppo dei bambini e dei ragazzi in età evolutiva.
Consapevole dell’importanza di portare la pratica dello Yoga anche in ambito scolastico, già dalla sua nascita EduYoga è attenta e presente nelle realtà delle scuole a Roma. Siamo in collegamento con scuole sia pubbliche che private, sia con metodologie canoniche che di educazione all’aperto, outdoor, come scuole del bosco.
Promuoviamo attivamente lo Yoga nelle scuole e l’educazione pedagogica olistica, offrendo:

  • corsi di Yoga in orario scolastico;
  • corsi di Yoga in orario extra-scolastico;
  • incontri personalizzati per insegnanti e personale scolastico;
  • corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti e genitori;
  • incontri di Yoga Family per genitori e bambini.

Clicca qui per contattarci e richiedere ulteriori informazioni.

Lo Yoga nelle scuole italiane

Già nel 2007 il Ministero della Pubblica Istruzione ha firmato un protocollo d’intesa con la Confederazione Nazionale Yoga dimostrandosi sensibile e attento alle possibilità educative che lo yoga può introdurre nelle scuole, promuovendo maggiore benessere e sostenendo i processi di apprendimento e socializzazione.

Il protocollo d’Intesa riconosce che lo yoga, aldilà dei presupposti filosofici o religiosi, rappresenta un sistema dinamico di esercizio fisico da cui i giovani possono trarre benefici quali l’armonia, il coordinamento e l’elasticità del movimento; lo sviluppo di capacità d’attenzione e di concentrazione, di gestione delle emozioni e di autocontrollo.

I benefici dello Yoga per i bambini

Lo Yoga suggerisce la presa di coscienza e gli aggiustamenti ergonomici necessari al lavoro scolastico quotidiano come il controllo della postura, l’organizzazione degli spostamenti, un aumento della forza e dell’elasticità muscolare, uno sviluppo del senso dell’equilibrio, la gestione della fatica e dello stress.

Gli esercizi e i giochi collettivi, lontani da qualunque valenza agonistica, permettono inoltre di esercitare l’osservanza delle regole e l’interazione con gli altri, nel rispetto delle diversità individuali.

Le esperienze maturate di percorsi continuativi di Yoga mostrano un generale abbassamento dell’ansia e una maggiore capacità di controllo delle emozioni e dell’aggressività, anche nei ragazzi più grandi, il cui equilibrio è messo a dura prova da tempeste ormonali e sbalzi d’umore, con un conseguente effetto benefico a discapito di fenomeni sempre più attuali come il bullismo.

Lo yoga è in ultima analisi una disciplina che favorisce la crescita globale dei giovani, migliorandone la capacità di relazione con gli altri e con l’ambiente e sviluppandone il senso di responsabilità individuale e sociale, la tolleranza, il rispetto e la solidarietà’.

Rilassamento, meditazione ed equilibrio psicofisico

Fondamentale, inoltre, portare nelle classi di bambini o ragazzi il rilassamento psicofisico. Il rilassamento fisico è direttamente collegato al rilassamento della mente, decontraendo volontariamente i muscoli è possibile distendere il pensiero e calmare le emozioni. Gli esercizi di rilassamento permettono inoltre di rigenerarsi attingendo a nuove energie fisiche. Associati a questi verranno proposte visualizzazioni ad occhi chiusi, al fine di rendere questo momento magico, extra-quotidiano e unico. La visualizzazione permette infatti di accrescere la capacità visive di memoria e si è dimostrata un valido apporto per i ragazzi con ritardo di apprendimento.

Personalizzazione della nostra offerta

Ci si potrà coordinare con gli insegnanti e il Direttore d’Istituto per definire obiettivi specifici in base alle esigenze di ogni gruppo classe creando percorsi su misura. La lunghezza e la costanza del percorso renderà i benefici maggiormente efficaci e duraturi nel tempo e permetterà l’assimilazione da parte di alunni e insegnanti di buone pratiche e abitudini salutari utili nel contesto scolastico, come nella vita di tutti i giorni. Con gli insegnanti si praticheranno infatti tecniche semplici replicabili anche in altri contesti aumentando così portata e sostenibilità del progetto.

Se invece sei alla ricerca di classi di Yoga per bambini, scopri i nostri corsi attivi su Roma.